Curzio
Malaparte, la sua Casa e il “dolce
confino” giungono a Palermo !
Venerdì 23 Maggio, dalle 18.30, all’interno dell’Arsenale della Marina Regia a Palermo,
( nel maestoso e stupendo edificio che ospita il Museo del Mare) nell’ambito
della rassegna culturale : “Le 5 giornate di Palermo”, tre ospiti d’onore
hanno discusso dello scrittore e giornalista Curzio Malaparte e della sua Casa costruita (non con poche
polemiche) proprio su Punta Masullo
che guarda verso i faraglioni di Capri.
La
serata si è divisa in tre parti.
La prima parte è stata condotta dal Dottor. Prof. Giuseppe “Pino” La Greca, che ha discusso
dell’ossimorico “dolce confino” che il Malaparte (amico/nemico del regime
fascista) ha espiato a Lipari, nelle
Isole Eolie.
Come afferma il Prof. La Greca, nei sette mesi che lo
scrittore ha trascorso in questa isoletta splendida, tra i tanti suoi elementi
che sono rimasti impressi nell’anima del giornalista fiorentino-tedesco, vi era
la Chiesa dell’Annunziata, sita
nella frazione rurale di Pianoconte.
In particolare, ciò che lo aveva colpito molto era la
scalinata che porta verso la Chiesa, e che quasi certamente aveva ispirato
(come si può appurare dalle bozze che lo stesso Malaparte aveva prodotto a
Lipari) la tettoia che costituisce l’enorme e maestosamente bella Casa del
Malaparte. L’intervento si è concluso con “un omaggio” che il La Greca ha fatto
agli spettatori, ossia un video (preso dal web ma montato splendidamente da Dino Salmieri) che ritrae la Casa di
Malaparte (il video e la musica ritratte sono state estrapolate dal film Camille, che è proprio ambientato
nella casa suddetta).
Nella seconda parte, il microfono è passato nelle mani
esperte del Dottor. Benfari, che ha
– riuscendo a coniugare perfettamente architettura, ironia e storiografia del
Malaparte- facendosi accompagnare dalla visione (sul schermo di proiezione che,
oltretutto, è stata la maggior fonte d’illuminazione della sala) delle foto
della planimetria di Casa Malaparte.
Infine, nella terza parte della serata, abbiamo avuto
l’onore di poter ascoltare (in una sorta di soave esposizione-lezione
universitaria) l’architetto il Dottor.
Prof. Sessa, che ha splendidamente sostenuto una discussione che, partendo
dallo stile di Casa Malaparte, intersecava i costumi che allora
caratterizzavano la società che frequentava la suddetta Casa e l’Europa in sé ,
ponendo l’accento sul legame tra design architettonico ed introspezione
psicologica di chi aveva creato il progettato
(“Curzio Malaparte
e la sua solitudine che si rispecchia in una casa vuota ed essenziale, i cui
quadri sono i panorami che si ammirano dalle finestre stesse” ).
Sebbene la sala fosse scarsamente popolata, essa era,
invece, fortemente interessata. Si ringraziano le tante persone presenti, e tra
queste l’architetto Dott.ssa Maria Clara
Martinelli, persona splendida e laboriosa collega del Dottor. Benfari, insieme, da sempre, impegnati nel passato e nel
presente nella promozione della cultura (soprattutto architettonica ed archeologica)
eoliana e non solo, Serafina Ignoti e
suo marito Peppino, due persone meravigliose, simpatiche ed affettuose, che
si contraddistinguono per l’essere promoter di eventi culturali che si svolgono
a Palermo e che riguardano, però, l’intero tessuto sociale globale.
Blog 7 Isole ringrazia il Dottor. Benfari e la Dott.ssa
Martinelli per aver invitato lo
Storico Eoliano Dott. Prof. Giuseppe “Pino” La Greca a questo confronto,
poiché esso ha dato l’opportunità di espandere sempre di più la conoscenza
delle Eolie, piccole ma grandi nel mare della storia mondiale, e ringrazia
anche chi ha organizzato il rinfresco a base di vino Lumè, olive panate e
sfinciuni, (buonissimi !)
Blog 7 Isole. Per segnalazioni: blog7isole@yahoo.it -- Pagina Facebook "Blog 7 Isole (Eolie) - Mettete "Mi Piace" alla Pagina e Seguiteci.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un Tuo Commento. (non usate turpiloquio)